Delegación de Voto

La delegazione di voto complessa permette di scegliere rappresentanti specializzati per ogni area di decisione.

Finora abbiamo discusso della delega del voto semplice, nella quale si elegge un solo rappresentante per tutte le votazioni, però la delega di voto digitale ci permette di ideare un mondo di possibilità per gestire il nostro potere politico.

In un sistema di Democrazia Liquida avanzato, si possono eleggere rappresentanti differenti per ciascuna decisione (economica, riguardante l’ambiente e l’educazione, etc.). In questo modo, per ciascuna decisione che non votiamo direttamente, ci rappresenta un esperto di fiducia per l’area di decisione implicata.

Per esempio, potremmo avere la nostra lista di rappresentanti assegnati nella seguente maniera:

priorità rappresentantearea di decisione
1Professore di economia del UPNDDSEconomia, Lavoro
2Mia sorella SoniaEducazione, Sanità
3GreenpeaceAmbiente
4Partito degli Extraterrestri CerdiTutto il restante

Molte decisioni riguardano differenti aree, cosa che si potrebbe risolvere assegnando priorità ai differenti rappresentanti. In questo modo, utilizzando la tabella dell’esempio, per una decisione che riguarda l’area economica e la sanità, avrebbe priorità il voto del rappresentante di economia.

Potremmo andare oltre consentendo all’utente di assegnare vari rappresentanti per ciascun’area, in questo modo si calcolerebbe il voto di tutti i prescelti per prendere le decisioni su un tema specifico.
In questo caso, la nostra lista dei rappresentanti potrebbe essere composta nel seguente modo:

priorità rappresentantearea di decisione
1Professore di economia del UPNDDSEconomia, Lavoro
2Mia sorella SoniaEducazione, Sanità, Lavoro
3GreenpeaceAmbiente
4Partito degli Extraterrestri CerdiTutte le aree

In questo modo, per una decisione che riguardi le aree di economia e lavoro, si sommerebbero i voti dei rappresentanti 1, 2 e 4

Possiamo andare ancora oltre e sviluppare un sistema nel quale si assegni una scala di valore delle competenze di ciascun rappresentante, assegnando dei punti a ciascuno di essi su una specifica materia, in modo che si ponderi il peso e l’autorevolezza dei rappresentanti scelti per la votazione.

La delegazione transitiva permette ai rappresentanti di poter delegare altri rappresentanti.

Una possibilità molto interessante è la delegazione transitiva che permette ai rappresentanti di delegare per il proprio voto altri rappresentanti, stabilendo così catene di fiducia che canalizzino i voti in maniera ottimale.

Queste catene di fiducia sono completamente riconfigurabili, poiché i cittadini possono cambiare i rappresentanti in qualsiasi momento.

Se la soddisfazione del cittadino aumenta, la necessità di cambiare rappresentante diminuisce e viceversa. Così come le configurazioni più stabili sono quelle che apportano maggiore soddisfazione nei cittadini, quelle che causano insoddisfazione sono meno stabili e devono essere cambiate, in modo da evolversi verso configurazioni maggiormente stabili.

Vuoi un breve approfondimento maggiormente tecnico?
La delegazione Transitiva crea una struttura simile ad una rete neurale adattiva nella quale le sinapsi si configurano nuovamente per ottimizzare l'uscita: massimizzare la soddisfazione dei cittadini.

Evidentemente si tratta di un tema altamente complesso ed esiste la possibilità che il sistema si trasformi in caotico od instabile, oscillando tra varie configurazioni senza che mai se ne raggiunga una stabile. Questo tema dovrebbe essere studiato dal punto di vista accademico, per poter creare le condizioni che garantiscano un'evoluzione stabile.

Sembra logico pensare che, per regolare il sistema, sia necessario imporre alcune norme inerenti a come distribuire nel tempo i cambi di rappresentanti. Stabilire un massimo annuo di cambi di rappresentanti potrebbe essere il primo parametro stabilizzante.

Esiste un ampia base teorica che può far luce sulla questione: la teoria dei sistemi, la teoria delle reti neurali ed altre aree della matematica e dell'ingegneria si occupano di problemi simili, senza dubbio ci potranno suggerire alcune chiavi su come creare le condizioni adeguate per conseguire un'evoluzione stabile ed una Rete di Delegazione Transitiva.

Mancano molte possibilità da esplorare. La delegazione di voto digitale è un’idea molto potente, ma ancora non è stata messa in pratica. Precisamente l’obiettivo di questa pagina è quello di diffondere l’idea e raccogliere il consenso sufficiente per poterla convertire in realtà.